AnMa-ArteShiatsu è un’associazione che diffonde l’arte dello Shiatsu e propone lo studio delle tecniche e della cultura del massaggio giapponese, cinese e orientale.

- Il percorso di studio che la scuola presenta può essere sia professionale che amatoriale.
- Le tecniche vengono insegnate tenendo presente che sono possibili variazioni e approfondimenti nel tempo per un lavoro sempre più mirato all’ascolto del corpo, in una visione olistica della persona.
- Le forme espressive, la creatività e la ricchezza personale di ognuno vengono colte con molto interesse in quanto permettono di relazionarsi in modo più vero con gli altri migliorando la qualità della vita e, di conseguenza, della società.
- Per la scuola AnMa sono importanti lo scambio e la collaborazione con altre organizzazioni che contribuiscono a creare valore all’attività.
- La scuola AnMa Organizza corsi a Torino, Rivoli, Asti, Rovereto, Vasto e in altre città italiane.
Cinque punti che caratterizzano la scuola AnMa ArteShiatsu
Oltre ad una approfondita e solida preparazione professionale la scuola “AnMa” offre:
1. MAKESHI® – Lo stile personale della scuola
Nel corso di 20 anni di studio e sperimentazione il direttore didattico ha codificato:
- La tecnica Makeshi®, che è un modo profondo di applicare lo shiatsu sul lettino,
- Lo “shiatsu spontaneo” che è un metodo per organizzare il lato intuitivo dell’operatore.
2. Cogliere il lato profondo
Accompagnamo le persone a cogliere, nelle varie materie di studio, aspetti speciali e ad estrarre i valori fondamentali, ponendo attenzione alla costante trasformazione della nostra mente.
3. Sostegno alla crescita personale
Per noi è di fondamentale importanza sostenere l’arricchimento della persona, sviluppando la sua sensibilità, la creatività e la propensione personale ad incontrare i valori profondi e affascinanti sia del lavoro sia di se stessi.
4. Collaborazioni con insegnanti di altre scuole e altri stili
In ogni anno scolastico vengono invitati importanti insegnanti di altri stili per arricchire lo studio, le conoscenze, la formazione professionale e stimolare una maggiore apertura del pensiero, predisponendolo ad un continuo aggiornamento consapevole.
5. Le tecniche complementari
completa la preparazione con lo studio delle tecniche complementari, della cultura dello shiatsue i suoi stili, e prepara all’esame federativo con un percorso specifico di accompagnamento.